Centro Storico di Orosei

Un luogo incantato che alla magia della montagna unisce perle costiere incontaminate.

Orosei è una cittadina delle Baronie di settemila abitanti, adagiata nella valle del Cedrino, a due chilometri e mezzo dal mare. 

Il centro storico di Orosei è punteggiato da chiese tra cui la parrocchiale barocca di san Giacomo, festeggiato il 25 luglio, la chiesa delle Anime, con un pulpito ligneo del XVIII secolo, e la chiesa di sant’Antonio, con affreschi del 1400, accanto alla quale il 16 gennaio si accendono i fuochi di sant’Antonio abate.

Si erge anche una torre dedicata al santo, retaggio di quando Urisè fu centro principale della sua curia. 

Spiaggia di Osalla

Osalla è una deliziosa cala con una spiaggia incontaminata e immersa nel verde nonché una grande spiaggia adiacente.

A separarle c’è un piccolo promontorio, che non le differenzia particolarmente: entrambe sono magnifiche.

La cala di Osalla è separata dallo ‘spiaggione’ omonimo da uno sperone roccioso, facilmente superabile a piedi, dove è stato realizzato un porticciolo di approdo per imbarcazioni turistiche e di pescatori.

La spiaggia di Osalla è una lunga distesa di sabbia, dorata e sottile, protetta e delimitata da scogliere scure, che offre una solitaria e particolare suggestione.

A ridosso c’è una bella pineta, ideale per il relax pomeridiano, mentre parallelo alla spiaggia, scorre il rio Osalla, superabile attraverso ponticelli. 

Oasi di Bidderosa

Il bianco splendente della sabbia si spalancherà davanti a te all’improvviso dopo una lunga strada incorniciata da ginepri, pini e lecci.

La sensazione è di un luogo fuori dal mondo, in realtà esiste, eccome, è l’Oasi di Bidderosa: cinque calette da sogno custodite in un parco di 860 ettari, in gran parte formato da boschi e macchia mediterranea, protetti dall’Ente Foreste e affidati al Comune di Orosei, da cui dista 13 chilometri a nord.

L’ingresso in auto e moto è a numero chiuso da maggio a fine ottobre. In bici o a piedi non c’è limite stagionale, ma si deve rispettare un regolamento per preservare questo angolo di quiete immerso nel verde.

Cala Liberotto

Cala Liberotto è a circa 14 chilometri dal centro abitato di Orosei: una baia smeraldina con un fondo di sabbia dorata a grani grossi, abbracciata da rocce chiare.

Non lontano dalla riva, tre grandi scogli, raggiungibili grazie al fondale basso, affiorano dall’acqua dando alla caletta un aspetto esotico. Alle spalle appare lo stagno di Sos Alinos, bordato di canne e agavi, rifugio ideale per uccelli acquatici, che scelgono questi anfratti per nidificare.

Nella vegetazione mediterranea circostante spuntano anche le forme tondeggianti e il rossore estivo dei fichi d’India, palme nane e cespugli di mirto che profumano l’arenile.

La particolare conformazione rende la cala un intreccio di sentieri da esplorare a piedi.